Giornale on line fase 2
Terminata la prima fase di recupero e trasferimento di gran parte dei contenuti pubblicati nel "vecchio" Giornale on line (dal 2005 al 2015)...
...siamo entrati nella 2^ Fase!!
In questa seconda fase saranno curati maggiormente:
- la pubblicazione di articoli e documenti scritti dal 2015 ad oggi (dal 2015 l'attività del giornale è stata sospesa n.d.r. )
- la produzione di nuovi documenti relativi all'anno scolastico in corso
Per inaugurare la pubblicazione della nuova produzione cogliamo l'occasione dell'evento che, a breve, si svolgerà presso la nostra scuola: si tratta del Seminario divulgativo dal titolo IDeAS.
La manifestazione si svolgerà più precisamente nei giorni 27 e 28 Marzo 2018. Si tratta di una iniziativa che, per il terzo anno consecutivo, coinvolge le classi quarte e quinte del nostro Liceo. Per la prima vlta quest'anno il progetto è esteso alle classi delle scuole superiori dell'hinterland alle quali è sato rivolto l'invito. Le scuole coinvolte saranno:
- Liceo scientifico Pacinotti (Cagliari)
- Liceo scientifico Michelangelo (Cagliari)
- Liceo scientifico Alberti (Cagliari)
- Liceo scientifico Euclide (Cagliari)
- Liceo classico Dettori (Cagliari)
- Liceo scientifico Pitagora (Selargius)
- Liceo classico Motzo (Quartu Sant'Elena)
- I.I.S. Levi (Quartu Sant'Elena)
- Liceo scientifico Atzeni (Capoterra)
a.m.
Spettacoli scientifici e uscite didattiche
Spettacoli scientifici
Circo-stanze scientifiche è il titolo dello spettacolo i cui contenuti scientifici sono stati presentati, con un linguaggio adeguato alle varie fasce di età, attraverso esperimenti che prevedevano una interazione col pubblico. la proposta di Opificium scientiae ha come obiettivo principale quello di mostrare l’aspetto edonistico e stimolante delle scienze attraverso una presenyazione inconsueta che, nella forma, sperimenta strumenti importati da altre discipline e, nei contenuti, stabilisce frequenti contatti col mondo reale.
Nella tabella sotto sono riportate le date e gli orari delle rappresentazioni allestite nelle scuole
DATA |
ORA |
SCUOLA |
11/11/2008 | 10.30-12.30 | I Circ. did. Quartu S.Elena |
13/11/2008 | 10.30-12.30 | II Circ. did. Quartu S.Elena |
17/11/2008 | 10.30-12.30 | VI Circ. did. Quartu S.Elena |
18/11/2008 | 10.30-12.30 | V Circ. did. Quartu S.Elena |
20/11/2008 | 10:30-12:30 | III Circ. did. Quartu S.Elena |
25/11/2008 | 10:30-12:30 | IV Circ. did. Quartu S.Elena |
11/12/2008 | 10:30-12:30 | Lic. Artistico Quartu S.Elena |
16/12/2008 | 10:30-12:30 | Sc. Media n° 3 Quartu S.Elena |
18/12/2008 | 11.30-13.30 | Lic. Classico Quartu S.Elena |
20/12/2008 | 11.30-13.30 | Lic. Scientifico Quartu S.Elena |
22/12/2008 | 11.30-13.30 | Lic. Scienze soc. Quartu S.Elena |
Gli spettacoli scientifici hanno avuto per oggetto temi diversi basati indicativamente su una struttura che viene riportata qui sotto:
- la fisica con le uova: esperimenti sull’inerzia , densita dell’aria , principio di Pascal
- la fisica con le bottiglie: legge di Boyle , termodinamica dei gas, principio di pascal
- la fisica col phon : principio di Bernoulli
- la fisica col bidone e la sigaretta: pressione
- la fisica con i tubi : acustica e onde stazionarie
- la fisica col microonde: campo elettromagnetico
- la fisica con la bottiglia elettrostatica: elettrostatica
- la fisica con l’aria liquida: termodinamica, struttura della materia
La scaletta vuole essere una descrizione sommaria degli esperimenti che passo per passo hanno avuto uno sviluppo differente nelle scuole che hanno ospitato l’evento.
Uscite didattiche
- Visite guidate ai laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari
- Visite guidate al Museo degli strumenti e alla mostra interattiva di exhibit scientifici del Dip. Fisica Cagliari
- Visite guidate al Museo delle Scienze di Firenze
- Visite guidate ai Giardini di Archimede del Dipartimento di Matematica dell’Università di Firenze
- Partecipazione alla manifestazione Scienza-Società-Scienza Cagliari
- Partecipazione alla manifestazione Do you play mathematics? - Dip. di Matematica dell’Università di Cagliari
Conferenza 4/03/2009
Conclusione e presentazione dei risultati del progetto POR 3.6.a ‘Tempo alla Fisica, Spazio alla Matematica’
A conclusione del progetto POR 3.6 ‘Tempo alla Fisica, spazio alla Matematica’ nell’ultima riunione del C.T.S. si è deliberato di organizzare, come attività finale del progetto, una manifestazione conclusiva che si terrà nei giorni mercoledì 4 e giovedì 5 marzo 2009 presso l’aula ginnica della sede centrale del Liceo Brotzu di Quartu Sant’Elena.
Si comunica che il programma prevede l’inaugurazione di una mostra espositiva, che rimarrà aperta nei due giorni indicati sopra, allestita con tutti i laboratori realizzati dal nostro Liceo, il Liceo Artistico “Fois”, la Scuola media n. 3 "G. Deledda" e i sei Circoli didattici di Quartu, a cura dei docenti e degli alunni formati. Nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo alle ore 16,00, si svolgeranno i lavori della conferenza conclusiva alla presenza di tutti i Dirigenti scolastici delle scuole che hanno aderito al progetto. La conferenza, presieduta dal D.S., sarà preceduta dalla proiezione di un cortometraggio con immagini e video delle attività svolte nelle scuole della rete; saranno presentati successivamente i risultati dell’intero progetto di formazione che ha impegnato docenti ed alunni anche della nostra scuola. Alla manifestazione saranno presenti i docenti esperti esterni del Dipartimento di Matematica e del Dipartimento di Fisica, i responsabili del monitoraggio e valutazione del progetto, tutti i docenti che hanno preso parte alle fasi di formazione. I docenti di matematica del biennio, di matematica e fisica e di scienze dei tre indirizzi di studio e tutti gli altri docenti interessati sono vivamente invitati a partecipare all’evento. I docenti che volessero visitare la mostra con le loro classi sono pregati di contattare i proff. M. Fiori, A. Piaggi, A. Fanni e A. Murgia.