UNA MATTINA AL CINEMA:EVERYTHING WILL CHANGE

Il giorno 09/01/2024 le classi del liceo scientifico ordinario, accompagnate dalle professoresse e dai professori, hanno assistito alla produzione del film “Everything will change” presso le sale cinematografiche di The Space a Quartucciu. Si tratta di un docufilm condotto da Marten Persiel, con il sostegno di Wim Wenders, volto alla sensibilizzazione riguardo il cambiamento climatico, l'estinzione degli animali, e il sempre maggiore isolamento delle persone determinato dalla sempre importanza della tecnologia nella vita quotidiana. Questo film inizia con la frase “Questa è la storia di un giardino”, cioè del pianeta terra ed è ambientato nel 2050 in cui molti esseri viventi si sono estinti a causa del cambiamento globale. La fantasia incontra quindi la realtà per far capire una delle questioni del nostro tempo: l’estinzione della fauna selvatica. Alla fine del film, in cui sono inserite immagini del nostro mondo contemporaneo, i tre ragazzi scoprono come usare una macchina del tempo arrivando proprio nel periodo da loro studiato, nella speranza di esporre i problemi che accadranno in futuro, sperando di non essere ignorati come accadde ai loro tempi. Un'altra riflessione importante riguarda la natura effimera della vita e l'importanza di vivere ogni momento appieno. Infatti i personaggi sono costretti ad affrontare la morte e la perdita, che li spinge a riflettere sulla brevità della vita e sull'importanza di apprezzare ciò che abbiamo. Ci ricorda che non dobbiamo dare per scontato il tempo che abbiamo e che dobbiamo vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo. L'essenza del film viene espressa da una frase, apparentemente banale, ma in realtà carica di significato, che lo scienziato tedesco Albert Einstein ha regalato al mondo: “_Chi non prova più né stupore né meraviglia, è come morto, una candela spenta_”. L'intero film viene valorizzato dalle toccanti colonne sonore e dalle bellissime immagini: quelle di un futuro distopico si contrappongono a quelle reali di passato benessere del pianeta e si affiancano a quelle più recenti della sua distruzione. In conclusione, il film ci suggerisce molte riflessioni profonde sulla vita, sull'amore e sulla morte. Ci invita a riflettere sulle nostre vite e sulle scelte che facciamo, e ci ricorda l'importanza di vivere ogni momento pienamente e di trovare la forza di superare le avversità.

Questo sito fa uso di Cookie per migliorare la navigazione del sito.

Facendo click su qualunque link della pagina si accetta il loro utilizzo.