La storia

Il Liceo Scientifico ha rappresentato per il territorio circostante, fin dai suoi primi anni di vita, un indispensabile punto di riferimento culturale. Attento alle trasformazioni locali e globali, si è contraddistinto per una identità forte in grado di riflettere sull’età contemporanea e di aprirsi alle sfide del futuro. Dalla sua nascita ha garantito la formazione di intere generazioni di studenti che sono diventati professionisti impegnati a diversi livelli di responsabilità nei vari settori lavorativi. L’incremento negli anni dei suoi iscritti documenta il costante impegno dell’ istituto nel fornire una proposta educativa e didattica tesa a soddisfare le richieste della collettività di appartenenza, mirante a promuovere accanto ad una solida formazione di base, le competenze necessarie per confrontarsi con gli studi universitari e con il mondo del lavoro. 
Giuseppe Brotzu, Liceo Scientifico "G. Brotzu"Il Liceo è stato istituito nell’ottobre del 1975 ed ha iniziato il suo funzionamento nell’ex palazzo dei Sordomuti, con l’assegnazione di tre aule, una piccola stanza per la Segreteria, una per la Presidenza e la palestra, tra mille difficoltà connesse alla mancanza di spazi idonei a alla convivenza, nello stesso caseggiato, per più anni, con l’I.T.C. 
Nell’anno 1980/81 è stato intitolato a Giuseppe Brotzu. Medico studioso di casi di tifo e paratifo, diviene direttore dell’ Istituto di Igiene e, successivamente, nel ’36, Rettore dell’Università di Cagliari. La scoperta del Cephalosporium Acremonium, un ceppo fungina da cui vengono ricavati potenti antibiotici, gli valse la laurea honoris causa conferitagli dall’Università di Oxford nel 1971 ed altri riconoscimenti. Fu anche assessore regionale dell’Igiene e Sanità e alla Pubblica Istruzione (1949-55), Presidente della Regione Autonoma della Sardegna (1955-58) e Sindaco di Cagliari (1960-67). L’Istituto, fino all’anno scolastico 2008/2009 ha compreso al suo interno il Liceo Classico, annesso nell’anno scolastico 1989/90 e il Liceo delle Scienze Socialiintrodotto nel 2001/2002. Dal corrente anno scolastico 2009/2010, in seguito al dimensionamento degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i tre licei si sono separati e hanno dato vita a due blocchi distinti. Il liceo scientifico assieme al liceo artistico di Quartu ha dato vita al nuovo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G.Brotzu". 

 

Attualmente frequentano il Liceo Scientifico  circa  1000 alunni, sei sono le sezioni del corso ordinamentale e due quelle con opzione Scienze applicate

Con la riforma il Liceo scientifico tradizionale confluisce naturalmente nel Liceo Scientifico ridefinito secondo i nuovi quadri orari che prevedono un potenziamento dell’area matematico-scientifica.